
TANTI AUGURI A TUTTI
basso impero e repubblica delle banane ... incluso
Impegno rispettato da parte dell’Amministrazione comunale e consortile
COMUNICATO STAMPA n. 48/08 del 17.06.2008
Agli organi di informazione – Loro sedi
L’Amministrazione civica del Comune di Capaccio Paestum, retta dal Sindaco Pasquale Marino, congiuntamente all’Amministrazione del Consorzio di Bonifica in Sinistra Sele di Paestum, guidata dal presidente Pasquale Quaglia, comunicano la regolare apertura al transito della Strada Provinciale 278, in località Linora, che da Paestum conduce ad Agropoli. La riapertura, in loco, del ponte sul fiume Solofrone, è avvenuta nel pieno rispetto degli accordi stipulati con i vari comitati cittadini e con i cittadini residenti.
“L’impegno, la coerenza e la stretta sinergia delle amministrazioni locali interessate - spiega il Sindaco, Pasquale Marino - unitamente al costante lavoro profuso dalla ditta appaltatrice, hanno fatto sì che i tempi stimati per il ripristino della viabilità fossero addirittura minori di quelli previsti, con l’anticipo rispetto al cronoprogramma dei lavori di ben due giorni lavorativi. La S.P. 278 è un’importante arteria di collegamento costiero, soprattutto per villeggianti e turisti che affollano il tratto di litorale della zona, ed è sempre stata nostra volontà riaprirla prima dell’inizio dell’esodo vacanziero. Ci siamo riusciti, a testimonianza della concreta volontà di essere sempre attenti alle esigenze di cittadini, operatori ed imprenditori locali”.
“Il lavoro quotidiano e la serietà con la quale lo si affronta - sottolinea il presidente del Consorzio, Pasquale Quaglia - sono il segnale di una rinnovata azione propositiva sul territorio, tesa alla salvaguardia degli interessi economici, commerciali e turistici dell’intera comunità ed il raggiungimento degli obiettivi comuni intrapresi. Ci scusiamo per qualche lieve disagio causato dal cantiere, ma abbiamo lavorato a beneficio di tutta la popolazione”.
Capaccio Paestum, lì 17 giugno 2008
Ufficio di Staff del Sindaco
L’addetto stampa
Alfonso Stile
La Società Capaccio Paestum Servizi srl,
visto il progetto esecutivo di rilevazione immobili sul territorio approvato con delibera di G.C. n. 178 del 17/06/2008;
Vista la convenzione di incarico per la esecuzione del suddetto progetto sottoscritto tra il Comune e la Società in data 19/03/2008;
Considerato che per la attuazione del progetto la Società potrà far ricorso a collaborazioni esterne;
Considerato che tra le collaborazioni occorrenti per l’espletamento delle suddette attività progettuali, è stata individuata quella per lo svolgimento di attività esterna di rilevazioni esterne finalizzate alla attuazione del progetto;
Tanto premesso e considerato,
RENDE NOTO E DA AVVISO PUBBLICO
dell’avvio delle procedure per la formazione, previa selezione, di una graduatoria di idoneità per operatori che potranno essere addetti allo svolgimento di attività di analisi e ricerca finalizzate alla attuazione del progetto.
SI INVITANO
Tutti coloro che fossero interessati, a recarsi presso la sede operativa della società Capaccio-Paestum Servizi Srl in via Sandro Pertini 8 (piazzale interno ai palazzi Pingaro, sopra al Centro Dialisi) per il ritiro del materiale all’uopo predisposto.
Le candidature dovranno, poi, essere presentate alla società Capaccio-Paestum Servizi Srl, c/o Comune di Capaccio Via Vittorio Emanuele 1, 84047 Capaccio (Sa) entro dieci giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.
Capaccio, lì 04/09/2008
Il Direttore Generale
Geom. Angelo Quaglia
L'Amministratore Unico
dott.ssa Velia Cursaro
... premesso che l'Amministrazione comunale, in esecuzione della delibera di consiglio comunale n.32 del 27/3/2008 ha promosso un progetto che prevede, in breve termine, di acquisire le informazioni necessarie per la costituzione di un'anagrafe tributaria adeguata alla realtà, necessaria per contrastare l' evasione dei tributi comunali;
che l'Ufficio tributi a tal fine, ha predisposto un progetto che prevede appropriate iniziative per l'aggiornamento della banca dati occorrente per l'attivazione delle operazioni di accertamento sul territorio e per l'emissione degli avvisi di accertamento fiscale a carico dei contribuenti omissivi;
Che il Progetto sarà finanziato dall'attività di accertamento; ...
la Città di Salerno — 31 marzo 2006 pagina 21
Sequestri nell abitazione di Marino
• CAPACCIO. Scatta il sequestro per l’abitazione in cui risiede l’ex sindaco Pasquale Marino. La villa, situata a Rettifilo, è di proprietá del figlio, che deve rispondere di abusivismo edilizio. Il provvedimento di sequestro è stato eseguito ieri dagli uomini della guardia di finanza della compagnia di Eboli, al comando del capitano Clemente Crisci, su disposizione della Procura della Repubblica di Salerno.
• All’intestatario del manufatto viene contestato di aver effettuato un cambio di destinazione d’uso, utilizzando una concessione edilizia rilasciata per un fabbricato rurale per realizzare, invece, un’abitazione. L’apposizione dei sigilli eseguita dai finanzieri su richiesta del sostituto procuratore Roberto Penna, ha riguardato solo una parte della villa. All’ex sindaco di Capaccio, infatti, è stata concessa la facoltá d’uso dei locali di utilizzo primario. Sono stati posti sotto sequestro tutte le pertinenze della villa: un garage, una mansarda e uno scantinato che non potranno essere utilizzati.
• La denuncia per abusivismo edilizio nei confronti del figlio dell’ex sindaco Marino era scattata giá alcune settimane fa a seguito delle verifiche condotte dagli agenti del comando di polizia municipale di Capaccio scalo, coordinati dal comandante Emilio Grimaldi. I caschi bianchi in quell’occasione avevano rilevato degli abusi edilizi consistenti nel mutamento della destinazione d’uso del fabbricato ad uso rurale, trasformato da deposito agricolo a civile abitazione. Abusi per i quali l’intestatario della villa è stato denunciato alla Procura, mentre la struttura è stata colpita da un’ordinanza con cui il Comune ha ordinato di ripristinare l’originaria destinazione d’uso che prevedeva la costruzione di un deposito agricolo.
• Nei giorni scorsi il magistrato ha richiesto una ulteriore integrazione d’indagine effettuata dagli agenti di polizia municipale. Questi ulteriori elementi hanno fatto scattare il sequestro preventivo effettuato dagli uomini del capitano Crisci su richiesta della stessa Procura. Sembrerebbe che l’abuso non possa essere sanato in quanto è stato sfruttato tutto l’indice di edificabilitá consentito, pertanto la struttura rischia di essere colpita da un provvedimento di demolizione.
• Ad ogni modo, il provvedimento dovrá essere sottoposto a convalida da parte del gip. Il proprietario giá in quella sede potrá far valere le proprie ragioni, presentando la documentazione in suo possesso per dimostrare la regolaritá delle opere realizzate.
Angela Sabetta
I 33 ispettori ambientali che hanno ultimato, con successo, il corso di formazione professionale di base organizzato dal Comune di Capaccio Paestum nel trascorso mese di aprile, hanno prestato giuramento davanti al sindaco Pasquale Marino, ieri pomeriggio, presso la Sala Erica in Piazza Santini. A partire da lunedì, organizzati per squadre, prenderanno regolare servizio, eseguito a titolo di volontariato, dotati di apposita divisa di riconoscimento, tesserino vistato dal Comune e telefonino (ai caposquadra) per contattare immediatamente la Polizia Municipale e gli uffici comunali preposti per segnalare reati gravi ai danni dell’ambiente, illecito abbandono di rifiuti e rilevanti trasgressioni al regolamento del servizio di raccolta differenziata. Nell’accertamento delle infrazioni delle relative ordinanze comunali, potranno anche emettere sanzioni pecuniarie sul posto.11/05/2008
"Il giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole che si sappia. Tutto il resto è propaganda" (Oracio Verbitski)